La nostra zona
Intorno a noi
Montecorvino Rovella: Cittadina d'impianto medievale adagiata su una sella collinare; ha economia ben diversificata, in cui il turismo riveste un ruolo di primo piano. La distribuzione della comunità dei montecorvinesi, il cui indice di vecchiaia risulta di poco inferiore alla media, tende alla dispersione più che all'accentramento: i casolari sparsi e i piccoli aggregati urbani (Annunziata, Arpignano, Cannito Pezze, Cappella, Cetrangolo, Incassata, Macchia, Pianella, Raiello, San Lorenzo, San Luca, San Martino, Sant'Andrea e Temponi) formano una fitta nebulosa intorno alle località di Gauro, Macchia-Lenzi e Occiano e al popoloso capoluogo comunale, che dalla sua posizione elevata si spinge a valle fino alla strada statale delle Croci di Acerno. Il territorio comunale, classificato collinare, ha un profilo geometrico vario e decisamente irregolare: è delimitato a settentrione dalla mole dei monti Pizzi, appartenenti alla catena dei Monti Picentini, e a meridione da una zona collinare che dà agio ai seminativi arborati; dei rilievi montuosi si indovinano appena i contorni sotto la spessa coltre di resinose e latifoglie -soprattutto faggi, lecci e querce-.
Montecorvino Pugliano: Centro collinare di probabile origine medievale, classificato 'comune sparso' con sede in Pugliano. Nella sua economia un'industria abbastanza vivace che concorre alla formazione del reddito insieme alle attività rurali e commerciali. La comunità dei puglianesi, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, risulta uniformemente distribuita su tutto il territorio comunale: risiede infatti in un gran numero di case sparse e in minuscoli aggregati urbani (Gallara, Pagliarone e San Vito), che incorniciano le località di Pratole, Pugliano, Santa Tecla-Castelpagano e Torello; gli abitati di Pratole e Pagliarone, a seguito della forte espansione edilizia verificatasi negli ultimi anni, si sono fusi ormai completamente con la grande conurbazione salernitana, e più precisamente con i comuni limitrofi di Bellizzi e Pontecagnano Faiano. Interessato dalle propaggini collinari dei Monti Picentini, il territorio comunale ha una conformazione lievemente ondulata e a tratti pianeggiante; inframmezzate di tanto in tanto dalla boscaglia, prevalgono ovunque le estensioni di seminativi di collina, per lo più arborati. L'abitato è immerso in un paesaggio rurale a metà tra la natura incontaminata dei Monti Picentini e la bellezza più composta del golfo di Sorrento, entrambi visibili all'orizzonte su fronti opposti. Sullo sfondo dorato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia un corvo, fermo sulla vetta centrale di un monte all'italiana verde a tre cime.
Compravenduto
Pubblicazione dati sul compravenduto
tipologia | mq | bagni | locali | prezzo | distanza |
---|---|---|---|---|---|
2 locali | 54 | 0 | - | € 17.000 | 0 m |
3 locali | 78 | 0 | - | € 104.000 | 172 m |
4 locali | 80 | 0 | - | € 130.000 | 209 m |
casa indipendente | 215 | 0 | 3 | € 110.000 | 4 km |
casa semindipendente | 84 | 0 | 3 | € 46.000 | 6 km |
casa semindipendente | 60 | 0 | 3 | € 27.000 | 8 km |
2 locali | 60 | 0 | - | € 13.000 | 9 km |
4 locali | 113 | 0 | - | € 36.000 | 9 km |
palazzina | 225 | 0 | 6 | € 158.000 | 9 km |
ter. residenziale | 10700 | 0 | - | € 21.000 | 10 km |